Convegno organizzato
dalla Ripartizione 21 in collaborazione con la cooperativa
sociale gliAmicidiSari-Sari’sFreunde di Bolzano.
Venerdì 28 ottobre, presso l’Auditorium
Lucio Battisti a Bolzano ha avuto luogo il convegno
"La relazione uomo-animale: possibili applicazioni
in ambito scolastico" organizzato in collaborazione
con la Provincia Autonoma di Bolzano – Formazione
Professionale Italiana.
Al convegno hanno preso parte in qualità di
relatori Marcello Galimberti, Presidente dell'Associazione
Italiana Uso Cani d'Assistenza di Lecco, Francesca Mugnai
dell'Associazione Antropozoa di Firenze, Michela Luise
de Gliamicidisari.
L’evento ha rappresentato la conclusione di un
corso di formazione, finanziato dal Fondo Sociale Europeo,
dal titolo "Formazione formatori: l'animale quale
facilitatore per l'apprendimento”.
Il progetto, promosso dalla Formazione Professionale
Italiana e realizzato in stretta collaborazione con
la cooperativa sociale GLIAMICIDISARI
di Bolzano, si è sviluppato in 47 ore di formazione
d'aula e 32 ore di visite guidate presso realtà
nazionali ed estere, cui sono seguiti 5 percorsi applicativi
in aula, con animali socializzati ed educati dalla cooperativa.

Il percorso formativo ha permesso agli insegnanti di
acquisire conoscenze e competenze in merito alle tecniche
di progettazione e realizzazione di percorsi assistiti
da animali in classe, al fine di migliorare la socializzazione
e l'integrazione degli alunni e le loro capacità
di attenzione e di apprendimento.
Sono diversi infatti gli obiettivi che - attraverso
il coinvolgimento di animali, professionalmente guidati
- si possono ottenere verso le fasce più giovani.
A titolo indicativo e non esaustivo, citiamo:
• il potenziamento della capacità di osservazione,
di attenzione e concentrazione,
• la capacità di modulare ed esprimere
emozioni,
• il potenziamento linguistico e le capacità
espressive e comunicative,
• l’autorevolezza e la leadership,
• la creatività,
• la capacità di riequilibrio spazio-mentale,
• la capacità di assunzione di responsabilità,
• l’introduzione del concetto di “multiformità”
e il conseguente decremento di forme di diffidenza nei
confronti dell’altro, della diversità.
L'esito del progetto è raccolto in una pubblicazione
bilingue a disposizione degli interessati, telefonando
al 335/7753626 o scrivendo alla cooperativa
info@gliamicidisari.org.
|