GLIAMICIDISARI
- SARI'S FREUNDE opera nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA),
comunemente chiamati “Pet Therapy”.
Si tratta di una azione ricca di senso, di significato
affettivo, comunicativo e cognitivo, che ha lo scopo
di migliorare, ad ampio raggio, le componenti relazionali,
psicologiche e/o fisiche di bambini, adulti, anziani,
diversamente abili e persone che soffrono situazioni
di disagio.
Gli IAA si possono classificare in tre tipologie di intervento che si riferiscono all'ambito di applicazione: terapeutico, educativo e formativo/preventivo, la cui corretta applicazione richiede il coinvolgimento di figure con diversi compiti, responsabilità e competenze:
- Terapia Assistita con gli Animali (TAA)
- Educazione Assistita con gli Animali (EAA)
- Attività Assistita con gli Animali (AAA)
L’attuazione di un intervento di IAA implica l’elaborazione di un progetto definito dettagliatamente rispetto alle modalità di realizzazione (obiettivo, durata, luogo, numero di incontri, animale coinvolto, ecc.). Ogni progetto viene adeguatamente documentato, nel rispetto della privacy.
La tempistica dell’intervento di norma non supera mai la durata di un’ora. Mediamente la cadenza è settimanale, ma può variare secondo gli obiettivi progettuali.
Per ciascun intervento, secondo le caratteristiche dei/l beneficiari/o e gli obiettivi progettuali, si sceglie la coppia animale-coadiutore più adeguata.
Tutti gli animali coinvolti, devono essere stati sottoposti ad uno specifico percorso educativo al fine di acquisire le abilità e competenze necessarie e garantire l’affidabilità totale di ogni animale.
Il benessere dell’animale è presupposto imprescindibile per queste attività e la preparazione degli animali avviene attraverso metodi di educazione gentili.
Il personale coinvolto negli IAA viene opportunamente formato e costantemente aggiornato per garantire l’idoneità alla partecipazione ai progetti.
Tutti i progetti di IAA prevedono una copertura assicurativa.
La cooperativa sociale è dotata di un proprio Codice
Etico ed ogni intervento è personalizzato a seconda delle caratteristiche delle persone a cui l'intervento si rivolge.

Gli ambiti di intervento prevalenti sono:

|
Scuole di ogni ordine e grado |

|
Strutture socio-pedagogiche
per minori |

|
Laboratori occupazionali e protetti
per persone diversamente abili |

|
Case di riposo e centri di degenza per malati di Alzheimer |

|
Strutture riabilitative
per persone affette da dipendenze |

|
Comunità
per malati psichici |
 |
Centri di emergenza
sociale |

|
Carceri |
|