|

|
 |
 |
|
|
Archivio 2006-2007 |
|
|

|
Venerdì
13 aprile 2007
Malga Cimana, Vallagarina (TN)
Aperte le iscrizioni al corso
di formazione "Asini
ed altro...ovvero:
come progettare e realizzare programmi assistiti
da animali con l'ausilio di asini ed altri animali"
Programma:
“Introduzione
alle attività e terapie assistite dall’animale.
L’asino: caratteristiche, peculiarità,
esperienze.”
Relatori:
Eugenio Milonis (psicologo, psicoterapeuta, onoterapista
- Roma)
Michela
Luise (Pet Partner de GliAmicidiSari Bolzano)
venerdì
13 aprile
(10.00-13.00/14.30-18.30)
“La
cura dell'asino: accudimento e benessere"
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
venerdì
8 giugno
(10.00-13.00/14.30-18.30)
“Il
basto e la preparazione dell'animale al trekking”
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
sabato
9 giugno
(9.00-13.00/14.30-18.30)
“Il
trekking con l'asino: progettazione e realizzazione”
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
domenica
10 giugno
(9.00-13.00/14.30-18.30)
Sede
del corso: Malga Cimana, comune di Vallagarina
(TN)
INFO:
Autostr.A22, uscita Rovereto Nord. Imbocco S.P.
Lago di Cei, loc. Malga Cimana
Costo
del corso: 300,00€
N.B.:
costi comprensivi di vitto alloggio (unità
abitative da 4-6 posti)
Chi
fosse interessato è pregato di scrivere
con cortese sollecitudine a info@gliamicidisari.org
.Verrà
ricontattato quanto prima.
(Il corso verrà avviato
solo con l’iscrizione di un numero di almeno
10 partecipanti)
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|
|
|
Sabato 13 e domenica
14 ottobre 2007
Bolzano
Aperte le iscrizioni al seminario
"
"Gli
animali nella vita dell’uomo: nuove
potenzialità evolutive"
con Stefano Cattinelli, veterinario e coautore
del libro Fiori di Bach: guarire con l’anima
delle piante Macro edizioni (vd. www.stefanocattinelli.it).
In
molte persone sta nascendo il desiderio di capirne
di più sulla relazione che hanno con il
proprio animale.
La
finalità di questo seminario di primo livello
è offrire a chiunque, che viva o
meno con un animale, la possibilità di
sperimentare una diversa percezione nei confronti
del cane e del gatto e dell’intero regno
animale, allo scopo di diventare consapevoli della
reciprocità esperienziale.
Contenuti:
- Evoluzione animale e evoluzione umana: differenze
e similitudini
- I due principali archetipi animali: il cane
e il gatto
- Vaccinazioni: rischi e benefici
- La scelta terapeutica, cosa fare nel caso in
cui il mio animale si ammali: farmaco chimico,
rimedio omeopatico, essenza floreale.
- I fiori di Bach come
terapia comune: i primi 4 fiori per sviluppare
la percezione di un cammino comune
- La morte come passaggio iniziatico.
-
Meditazione.
Orario:
sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-18.00
Chi
fosse interessato è pregato di scrivere
a:
info@gliamicidisari.org.
(E’
prevista una quota di partecipazione. I pasti
sono a carico dei partecipanti) |
|
---- .doc | --
kb |
|
|

|
Venerdì
13 aprile 2007
Malga Cimana, Vallagarina (TN)
Aperte le iscrizioni al corso
di formazione "Asini
ed altro...ovvero:
come progettare e realizzare programmi assistiti
da animali con l'ausilio di asini ed altri animali"
Programma:
“Introduzione
alle attività e terapie assistite dall’animale.
L’asino: caratteristiche, peculiarità,
esperienze.”
Relatori:
Eugenio Milonis (psicologo, psicoterapeuta, onoterapista
- Roma)
Michela
Luise (Pet Partner de GliAmicidiSari Bolzano)
venerdì
13 aprile
(10.00-13.00/14.30-18.30)
“La
cura dell'asino: accudimento e benessere"
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
venerdì
8 giugno
(10.00-13.00/14.30-18.30)
“Il
basto e la preparazione dell'animale al trekking”
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
sabato
9 giugno
(9.00-13.00/14.30-18.30)
“Il
trekking con l'asino: progettazione e realizzazione”
Relatori:
Massimo Montanari de La Podesteria di Gombola
domenica
10 giugno
(9.00-13.00/14.30-18.30)
Sede
del corso: Malga Cimana, comune di Vallagarina
(TN)
INFO:
Autostr.A22, uscita Rovereto Nord. Imbocco S.P.
Lago di Cei, loc. Malga Cimana
Costo
del corso: 300,00€
N.B.:
costi comprensivi di vitto alloggio (unità
abitative da 4-6 posti)
Chi
fosse interessato è pregato di scrivere
con cortese sollecitudine a info@gliamicidisari.org
.Verrà
ricontattato quanto prima.
(Il corso verrà avviato
solo con l’iscrizione di un numero di almeno
10 partecipanti)
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|

|
Giovedì
1 febbraio 2007
Casa Basaglia, Sinigo/Merano (BZ)
Avvio progetto formativo "Non solo
asini"
Promosso
e sostenuto dal Servizio Psichiatria dell'ASL
di Merano, organizzato da Sozialcoop e GliamicidiSari
di Bolzano, ha preso avvio il 1° febbraio
un corso sulle metodologie assistite dall'animale
rivolto a 15 operatori del privato sociale.
Obiettivo:
fornire le competenze per la progettazione, realizzazione
e valutazione di programmi assistiti dall'animale.
Il
corso prevede 78 ore di formazione (aula e simulazioni
con animali), due visite guidate a realtà
nazionali, numerose applicazioni pratiche con
asini, cani e conigli in percorsi individualizzati
e di gruppo identificati in itinere insieme ai
partecipanti secondo i rispettivi interessi e
necessità.
La
giornata introduttiva ha visto la presenza della
dr.ssa M.Pia Onofri (neuropsichiatra infantile
di Milano) che ha
illustrato i molteplici effetti benefici della
relazione Uomo-Animale.
Saranno
presenti in marzo e maggio fra i migliori "asinari"
d'Italia.
Il
progetto si concluderà entro il 2007 e
verrà documentato con la realizzazione
di un video.
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|

|
Giovedì
14 dicembre 2006
Villa delle Rose, Bolzano
Cena sociale della cooperativa sociale
GliAmicidiSari-Sari'sFreunde
A
tre anni dalla costituzione della cooperativa
sarà l'occasione per
le/i tante/i operatrici/ori per confrontarsi sulle
numerose esperienze maturate e ripercorrere le
importanti tappe raggiunte; festeggiando, tutti
insieme...
Questi,
in stretta sintesi, i risultati:
Attività
assistite dall’animale:
ore
di attività assistite dall'animale: oltre
400
fruitori
coinvolti: ca. 400
animali
coinvolti: 34 (21 cani, 5 asini, 8 conigli “ariete”)
Progetti
e corsi di formazione a favore di terzi:
ore
erogate: 180
destinatari:
125
Convegni
e conferenze:
incontri
svolti: 10
partecipanti:
oltre 600
Totale
destinatari: oltre 1.100 con oltre 600 ore di
attività operative erogate
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|

|
Venerdì 1 dicembre 2006 ore 21.00
Auditorium ROEN via Roen 6, Bolzano
"IL SOGNO DEL LUPO" di ARIO
SCIOLARI
L'incredibile avventura
di due lupi ed un uomo attraverso l'inverno del
Grande Nord (una
serata di racconti e di splendide diapositive)
Dopo
anni di preparativi, Ario Sciolari è riuscito
in un’impresa straordinaria : la traversata
invernale in solitaria della Norvegia ed Alpi
Scandinave da Sud a Nord, con gli sci da telemark,
e una piccola slitta al traino. Un viaggio lungo
3000 chilometri durato 5 mesi, assieme a Chinook
e Mohawk, due giovani lupi che, fedeli compagni,
e apripista ideali per un suo ritorno alla “Terra
Madre”.
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|

|
Giovedì 30 novembre 2006 ore 15.00-17.30
Sovrintendenza Scolastica, sala riunioni piano
terra
via
del Ronco 2, Bolzano
"EDUCAZIONE ASSISTITA DALL'ANIMALE:potenzialità
del valore della relazione uomo-animale nella
Scuola
Programma:
- caratteristiche
della relazione bambino/giovane-animale
- quali
i possibili vantaggi, quali le attenzioni
- modalità
operative, ipotesi di progetti
- esempi
di applicazioni nella Scuola
Relatori:
- Annalisa
Gallegati, referente Educazione alla Salute
- Alberto
Dal Negro, presidente de GliamicidiSari
- Guido
Carriero, psicologo e psicoterapeuta
- Michela
Luise, esperta zooantropologia
 |
---- .doc | --
kb |
|
|
|

|
Venerdì 17 novembre 2006 ore 17.30
Scuole S.Filippo Neri, via Palermo 27, Bolzano
(visita mostra dal 17 al 23 novembre, 15.00-18.00)
Mostra itinerante “IL COLORE DELLE
EMOZIONI, IL COLORE DEI SENTIMENTI”.
Inaugurazione (con proiezione di “immagini
di lavoro” con bambini e animali de GliAmicidiSari).
La mostra si prefigge lo scopo di rappresentare
graficamente e mediante l’uso dei colori,
una sequenza di stati emozionali/sentimentali,
legati al vissuto dei bambini.
Riuscire ad accostare
i bambini in età evolutiva alla comprensione
di tutto ciò significa far acquisire una
maggiore consapevolezza della molteplicità
di significati e contenuti insiti nel COLORE,
non solo visto come elemento ludico, ma come parte
indissolubile dei processi della conoscenza e
del linguaggio.
… e parlando di "emozioni" si
è inteso unire alla tematica del colore
e dell'arte visiva il fascino e il potenziale
della relazione bambino-animale, relazione in
grado di offrire al bambino un'esperienza fortemente
coinvolgente e stimolante, dove l'osmosi emozionale
può risultare un importante fattore di
sviluppo per una personalità equilibrata
ed emotivamente più completa.
Programma inaugurazione:
Apertura
Renato Roso presidente Associazione Comunità
Famiglie Accoglienti di Laives
Alberto Dal Negro presidente cooperativa sociale
GliAmicidiSari di Bolzano
Saluto
Rappresentanti istituzioni
“Riflessione a più voci
sul tema delle emozioni”
Dott. Guido Carriero e dott.ssa Carla Desiato,
psicologi e psicoterapeuti
|
|
|

|
Sabato
4 novembre 2006 ore 20.00
Teatro Gries, Piazza Gries – Bolzano
Conferenza di
sensibilizzazione sull'Alzheimer.
Seguirà alle ore
21.00 concerto di Stefano Mascheroni che
presenterà il suo CD e la canzone “Eccomi
qui” dedicata al tema
dell’Alzheimer (con proiezione di “immagini
di lavoro” con persone anziane e animali
de GliAmicidiSari).
Intervengono alla conferenza:
Dott.ssa Ingeborg Bauer Polo – Presidente
Associazione Alzheimer Alto Adige, Dott. Carlo
Librera - ASSB Ripartizione case di riposo, Dott.
Albert March - Primario Geriatria Ospedale Bolzano,
Patrizia Trincanato - Assessore politiche sociali
Comune Bolzano, Gianni Frezzato - Sindacato Pensionati
UIL, Dott. Alberto Dal Negro - Coop GliAmiciDiSari.
|
|
|

|
Settembre
2006
Partecipazione al progetto di sensibilizzazione
verso la tematica dell’Alzheimer “Musica
e Solidarietà”.
A partire da quest’autunno GliamicidiSari
collaborerà attivamente con il cantautore
Stefano Mascheroni e la cooperativa sociale Cultura
Management Giovani di Bolzano per la promozione
di una serie di eventi che hanno come filo comune
la sensibilizzazione verso la tematica dell’Alzheimer,
una malattia che colpisce quasi 30 milioni di
persone e che presenta un trend crescente in tutto
il mondo.
Al progetto partecipano le più importanti
organizzazioni attive nel settore in Trentino
Alto Adige quali: Associazione Alzheimer Trento,
Associazione Alzheimer Sudtirol Alto Adige (A.S.A.A.),
Associazione Italiana Malati Alzheimer Rovereto
(A.I.M.A.).
Il progetto prevede concerti, manifestazioni,
convegni, la distribuzione di un CD: tutte attività
culturali che verranno utilizzate per veicolare
informazioni sulla problematica dell’Alzheimer.
Maggiori informazioni sul sito "www.coopcmg.it"
in “Musica e Solidarietà”. |
|
|

|
Estate 2006
Consegna delle tessere Pet Partner Delta
Society a 15 operatori
In occasione della festa sociale del 23 giugno
scorso, a conclusione del grosso impegno in termini
formativi di soci, collaboratori e volontari.
Un percorso partito un anno fa e che ha visto
circa 30 operatori della cooperativa frequentare
oltre 120 ore di formazione. |
|
|

|
Estate 2006
Consegna documenti di Volontariato Sociale
a 8 volontari
della cooperativa ad opera del Comune di Bolzano
(Assessorato alle politiche sociali) e della Federazione
Provinciale Associazioni Sociali ad esito di precisi
e significativi progetti di assistenza che li
hanno visti coinvolti. |
|
|

|
Estate 2006
Progetto PULCE: dopo gli asini, i clown!
Nuova esperienza col coinvolgimento di clown unitamente
ai nostri animali (cani e conigli ariete) a conclusione
del progetto promosso dal distretto sociale Don
Bosco, con 15 bambini (e rispettive famiglie)
davvero entusiasti. |
|
|

|
Estate 2006
Convegno sull’Alzheimer
col pioniere dott. Giovanni Bigatello (primario
geriatra Istituto Ca’ d’Industria
di Como) ad epilogo di un intero anno di visite
presso il centro di assistenza diurna Premstallerhof
di Bolzano a vantaggio di circa 20 ospiti con
Alzheimer.
|
|
|

|
Estate 2006
Pronti due nuovi amici, Bignè e
Spy,
dopo alcuni mesi di preparazione: si tratta di
due simpatici coniglietti ariete. Affiancheranno
Camilla, Tris, Bibip, Floppy, Toffee, Fiocco,
già “operativi” da oltre due
anni. |
|
|
|
|
|
|

|
|