|  | 
               
                | 
 |  |   
                |  |  |  
                | Archivio 2008-2009 |  |  
                | 
                  
                    | 
                      
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | 27 novembre 2009  Conclusa la 3°edizione  del "Progetto AAA (Animal Assisted Activity)". realizzato da Cedocs e GliamicidiSari di Bolzano e finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il corso si proponeva l’obiettivo di favorire la capacità degli operatori del privato sociale di progettare e sperimentare interventi educativi e assistenziali tramite l’ausilio di animali, una metodologia di lavoro ahimè ancora innovativa in Italia ma con un trend che sta rivelando una crescita esponenziale su tutto il territorio nazionale. Importanti competenze aggiuntive a quelle già possedute dagli operatori, in grado di rafforzare il rispettivo curriculum formativo e consolidare la loro posizione lavorativa. 20 i partecipanti, quasi interamente donne, che hanno frequentato complessivamente 168 ore di lezioni teorico-applicative, con visite guidate a realtà nazionali di eccellenza nel campo delle attività e terapie assistite dall’animale (cd. “pet therapy”). I diplomi sono stati consegnati  alle partecipanti dalla dr.ssa Barbara Repetto, nella veste di assessore provinciale all’innovazione, formazione professionale e cooperazione. |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | ottobre  2009 Avviata la terza annualità del progetto "BULLIDOG", progetto che vede in rete GliamicidiSari con ASSB, Intendenza Scolastica, Polizia Municipale e Scuola Media Ada Negri, per prevenire il fenomeno della prepotenza a scuola, attraverso il coinvolgimento di animali. Significativi i riscontri raccolti in questo secondo anno, che offriranno la possibilità ai servizi del territorio comunale di affinare strategie mirate per la prevenzione del bullismo, ai fini del miglioramento della qualità di vita dei giovani e dei cittadini tutti. Occorre comunque attendere l'esito del terzo anno per poter completare la sperimentazione progettuale e tirare tutte le conclusioni fra gli attori istituzionali e privati coinvolti nel progetto.  |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | 17-18 ottobre 2009 Bolzano, aperte le iscrizioni al seminario: "Gli animali nella vita dell’uomo:
 i fiori di Bach come nostro comune
 sostegno e cura - 2°livello"
 Relatore: dott. Stefano Cattinelli, veterinario.
 (la frequenza al seminario è ammessa solo per chi ha preso parte al seminario di primo livello)  Per info scrivere a info@gliamicidisari.org. |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | giugno 2009 Prevenire il Bullismo con l'aiuto dei cani. Bolzano, conclusa la seconda annualità del progetto "BULLIDOG". Si chiama “BulliDog” il progetto sperimentale di prevenzione del bullismo avviato, su proposta del Distretto Sociale Don  Bosco dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano... [...continua 
                                a leggere]
 PREVENIRE IL BULLISMO CON L'AIUTO DEI CANI. Bolzano, conclusa la seconda annualità del progetto "BULLIDOG".  Si chiama “BulliDog” il progetto sperimentale di prevenzione del bullismo avviato, su proposta del Distretto Sociale Don  Bosco dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, nella scuola media “Ada Negri”. Avviato nel 2007, il progetto durerà tre anni e vedrà coinvolti istituzioni (Distretto, Intendenza scolastica, Forze dell’ordine), adulti (insegnanti, genitori, operatori scolastici), studenti delle medie, operatori e cani della cooperativa sociale GliAmicidiSari. Per sperimentare le proprie emozioni -  riconoscendo paura, rabbia, frustrazione o gioia - per aumentare il senso di responsabilità e la capacità di socializzare, per rafforzare l’autostima e diminuire l’eventuale aggressività, per migliorare la consapevolezza del proprio stato d'animo e di quello dei propri compagni. Il metodo è sicuramente innovativo, ma sostenuto da importanti studi che sottolineano come i cani, tramite un’interazione professionalmente guidata, possano fornire sostegno durante i processi di crescita e sviluppo dei ragazzi. Questo perché soddisfano il bisogno di dare e ricevere affetto, sviluppano gli atteggiamenti di cura e rispetto nei riguardi degli individui più deboli, ma soprattutto permettono di comprendere che esistono esigenze diverse dalle proprie alle quali bisogna adattarsi: tutti aspetti che si contrappongono  agli atteggiamenti prepotenti che caratterizzano il comportamento dei cosiddetti bulli. Un progetto di rete, che comprende tutti gli attori coinvolti in questo crescente fenomeno e che sta dando risultati di estremo interesse. Obiettivo finale del progetto triennale è favorire nei ragazzi coinvolti  la capacità di elaborare strategie di protezione e di assunzione di responsabilità così da essere protagonisti della propria e altrui sicurezza. Un’equipe operativa monitora costantemente il progetto. Ne fanno parte: un Pet Partner esperto e lo psicologo della cooperativa sociale “GliAmicidiSari”; la psicologa dello sportello scolastico, un insegnante per ogni classe impegnata della scuola media Ada Negri, con la regia di un’educatrice del Distretto sociale Don Bosco. Per ulteriori info scrivere a info@gliamicidisari.org   |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | 22-23-24 maggio 2009 Bolzano, aperte le iscrizioni al corso: "Introduzione alle Attività e Terapie Assistite dall'Animale"
 Relatore: dr.ssa Debra Buttram (AIUCA Lecco) (www.aiuca.org).
 Il corso è indirizzato a coloro che intendono operare insieme al loro cane come Pet Partner. In autunno è prevista una fase di valutazione di idoneità della coppia cane-conduttore per la successiva registrazione presso la Delta Society. Sono ammessi al massimo n.12 partecipanti. Per info scrivere a info@gliamicidisari.org.
 |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | 18-19 aprile 2009 Bolzano, aperte le iscrizioni al  seminario: "Gli animali nella vita dell’uomo:
 i fiori di Bach come nostro comune
 sostegno e cura"
 Relatore: dott. Stefano Cattinelli, veterinario (Trieste) e coautore del libro "Fiori di Bach: guarire con l’anima delle piante" Macro edizioni (www.stefanocattinelli.it).
 Per info  scrivere a info@gliamicidisari.org.
 |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | Venerdì 9 gennaio 2009 ore 18.00 Bolzano, Sala Blu Confcooperative via Galilei 2 (3°piano)  Conferenza pubblica: "Il potenziale relazionale dell'animale oggi e la vicinanza emotiva con l'Uomo"   Relatore: dott. Gianluigi Giovagnoli, medico veterinario docente presso l'Università di Perugia e responsabile         scientifico del “Comitato di Bioetica per la Veterinaria” presso l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma. L'evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale CEDOCS. Ingresso libero. Per info  scrivere a info@gliamicidisari.org. |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | Venerdì 12 dicembre 2008  Bolzano, avvio del corso:  "Progetto AAA (Animal Assisted Activity)" Sono aperte le iscrizioni al progetto formativo (max 15 partecipanti) che ha l'obiettivo di approfondire le modalità operative che vedono il coinvolgimento di animali da compagnia, favorire la capacità di progettare interventi di Animal Assisted Activity e ...   [...continua a leggere] Bolzano, avvio del corso: "Progetto AAA (Animal Assisted Activity)"
 Sono aperte le iscrizioni al progetto formativo  (max 15 partecipanti) che ha l'obiettivo di approfondire le modalità operative che vedono il coinvolgimento di animali da compagnia, favorire la capacità di progettare interventi di Animal Assisted Activity e di proporle nel contesto di appartenenza adattandone le diverse soluzioni metodologiche, attraverso esperienze concrete discussione di casi e  la sperimentazione diretta in affiancamento a operatori esperti.
 Sintesi programma Modulo 1. Formazione  d’aula: i principi e la progettazione delle AAA (84 ore) Modulo 2. Applicazione e valutazione di interventi individualizzati e/o in piccoli gruppi (96 ore) Modulo 3. Visite guidate a realtà nazionali ed estere (32 ore) Modulo 4. Elementi pratici di progettazione, applicazione e valutazione di eventi in gruppo con l’ausilio di asini, cani e conigli (24 ore) Modulo 5. Presentazione dei progetti realizzati, valutazione e riflessioni finali (12 ore) Durata e orario Durata: 168 ore per partecipante Orario: un weekend “lungo” al mese (venerdì pomeriggio , sabato, domenica). Per l'iscrizione prego richiedere il modulo via e-mail a info@gliamicidisari.org.
 N.B.: iscrizioni chiuse! Per l'iscrizione prego richiedere il modulo via e-mail a info@gliamicidisari.org. 
                                
                                  |  |  |  |  
                                  |  |  | Scarica la locandina del corso nel formato .PDF ed in bassa risoluzione. |  
                                  |  |  |  |  |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 | Sabato 
                              14 giugno 2008  Bolzano, 
                                campo-scuola de GliamicidiSari Festa 
                                di inizio estate della cooperativa! Rinnovata 
                                anche quest’anno la festa ormai tradizionale 
                                di inizio estate. Momento di incontro e confronto 
                                fra i tanti soci, collaboratori, volontari e simpatizzanti, 
                                con alcuni nuovi amici quattrozampe a farla da 
                                protagonisti (Neo, Eva, Bonnie e Cheyenne). Occasione 
                                – dopo aver chiacchierato e brindato fra 
                                cani e conigli – anche per tirare le somme 
                                di quanto fatto fino ad oggi. Di particolare valore la collaborazione sempre più stretta con le istituzioni più importanti del territorio altoatesino (Azienda servizi sociali di Bolzano, Intendenza scolastica, Ripartizione politiche sociali di Comune e Provincia, Associazionismo Volontariato e Cooperazione, Servizio di Neuropsichiatria infantile, Servizi Psicologici, Centro di Salute Mentale ed altri ancora).
 [...continua 
                                a leggere] Festa di inizio estate! Rinnovata 
                                anche quest’anno la festa ormai tradizionale 
                                di inizio estate. Momento di incontro e confronto 
                                fra i tanti soci, collaboratori, volontari e simpatizzanti, 
                                con alcuni nuovi amici quattrozampe a farla da 
                                protagonisti (Neo, Eva, Bonnie e Cheyenne). Occasione 
                                – dopo aver chiacchierato e brindato fra 
                                cani e conigli – anche per tirare le somme 
                                di quanto fatto fino ad oggi. Di particolare valore la collaborazione sempre più stretta con le istituzioni più importanti del territorio altoatesino (Azienda 
                                servizi sociali di Bolzano, Intendenza scolastica, 
                                Ripartizione politiche sociali di Comune e Provincia, 
                                Associazionismo Volontariato e Cooperazione, Servizio di Neuropsichiatria 
                                infantile, Servizi Psicologici, Centro di Salute Mentale ed altri ancora).  Al 
                                termine dell’incontro sono stati consegnati 
                                i diplomi di idoneità allo svolgimento 
                                di Attività Assistite dall’Animale 
                                a 11 nuovi associati, portando così a 27 
                                  il numero dei Pet Partner Delta Society 
                                  de GliamicidiSari – unica realtà 
                                italiana con un numero così elevato di 
                                operatori qualificati. Ed 
                                altri 12 si stanno già preparando per superare 
                                la valutazione nella primavera 2009… Chi 
                                fosse interessato ad avere ulteriori informazioni 
                                sulle attività della cooperativa è 
                                pregato di scrivere a: info@gliamicidisari.org   |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 |  2008 
                              - Nuova sede! Dal 
                                1 gennaio 2008 la cooperativa si è spostata 
                                nella nuova sede di via Milano 9 a 
                                Bolzano (accesso da via Rovigo). Si procederà 
                                a breve alla sua inaugurazione, non appena terminati 
                                i lavori di arredamento. La sede 
                                è condivisa con l'Associazione Sclerosi 
                                Multipla. Non siamo sempre presenti per cui chiediamo 
                                a tutti di chiamare al 335-7753626 per prendere 
                                appuntamento. Grazie! [...] |  |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | 
 |  2008 
                              - Progetto LAB - aperte le iscrizioni Aperte 
                                le iscrizioni al progetto LAB (Laboratory Live) organizzato insieme alla Associazione 
                                La Strada-der Weg di Bolzano. Si tratta 
                                di un progetto di riorientamento e rimotivazione 
                                rivolto a giovani che hanno abbandonato il percorso 
                                di studio. Se 
                                hai tra i 15 e i 20 anni e hai voglia di fare 
                                esperienze nuove nella natura a contatto col mondo 
                                animale, sviluppare tutte le tue capacità, 
                                anche quelle che non conosci, scrivi a: info@lastrada-derweg.org (Barbara). Da marzo 
                                a novembre 2008. [...] |  |  
                        |  |  |  
                    |  |  
                    |  |  |  |   
                |  |  |  | 
 |  |